di Giuseppe Adernò Usare le parole giuste con i significati veri qualifica chi parla e rende chiaro il messaggio. È quanto è avvenuto in Seminario nel corso di un incontro sul Concilio Vaticano II, promosso dal MEIC (Movimento di impegno culturale) che un tempo era […]
Diocesi L'InterventoMons. Luigi Renna ha voluto ricordare la figura a lui tanta cara di don Tonino Bello, conosciuto certamente durante gli anni della formazione nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese di Molfetta, quando il servo di Dio era il Pastore di quella Diocesi, in una parrocchia dove […]
DiocesiL’Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha provveduto ad effettuare diverse nomine, in un contesto di riorganizzazione del Clero diocesano. Di seguito la comunicazione del Cancelliere Don Ottavio Musumeci: Il Cancelliere Arcivescovile comunica che S. E Mons. Arcivescovo ha nominato: In data 17 aprile 2023, – il […]
DiocesiUn evento molto atteso dai fedeli della comunità, la consacrazione della chiesa parrocchiale ortodossa romena dedicata a sant’ Agata martire. Celebranti il vescovo Siluan della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia e il vescovo Nichifor Botoseanul, circondati da un coro di presbiteri e diaconi. La presenza dell’arcivescovo […]
Momenti«I nostri sono spazi della collettività che contribuiscono a costruire il bene comune, non sono solo luoghi di culto ma di cultura», così l’arcivescovo Luigi Renna inizia l’incontro, tenutosi al museo diocesano, per la presentazione del libro di Roberto Zaccaria “Un professore chiamato presidente”. Ordinario di […]
MomentiCinisi e poi Palermo. 1978 e 1992. Due luoghi, due date, due eroi e due omicidi eccellenti. Due mete di un viaggio che comincia in classe tra foto, spiegazioni, dibattiti che prendono forma il 23 maggio, data in cui l’Italia e la Sicilia ricordano le […]
Scuoladi Comunità del Seminario Domenica 26 maggio 2024, solennità della SS. Trinità, si è svolta presso il Seminario Interdiocesano “Regina Apostolorum” l’annuale “Giornata dei ministranti”. L’evento costituisce la conclusione di un percorso iniziato all’inizio dell’anno pastorale e proposto dai seminaristi e dai formatori ai numerosi […]
MomentiMarco Pappalardo – giornalista, scrittore e docente di lettere classiche presso il liceo Cutelli e Salanitro di Catania – ha pubblicato il suo nuovo libro, dedicato all’adolescenza: Virginia e il Professore. Lo ha presentato in un caldo pomeriggio del “Maggio dei libri 2024” presso il […]
Cultura“Bisogna abolire l’obbligo di esporre la bandiera dell’Unione Europea negli uffici pubblici, sia fuori che dentro. La bandiera italiana è una sola: il tricolore, a cui si può affiancare la bandiera della Regione”. Parola del senatore della Lega Claudio Borghi che, a tale scopo, ha […]
L'InterventoNon potevamo tralasciare di condividere, nella propizia occasione della solennità del Corpus Domini, l’affinità “eucaristica” che ci lega a Giuseppina Faro che si è distinta come testimone dell’amore fedele del Dio amorevolmente vicino ad ogni necessità. La «beata Peppina» ha infatti vissuto l’esperienza della fede […]
MomentiC’è un risveglio di interesse e iniziative nel mondo giovanile. Ma l’opinione pubblica continua ancora a usare vecchi paradigmi e a ripetere il termine «addormentati». Un diario dall’interno dell’Università
MomentiA Sambuca di Sicilia (AG) si è tenuto il XV Premio internazionale Navarro. Durante la premiazione, è stata conferita la menzione d’onore per romanzi editi ai catanesi Don Giuseppe Spampinato ed Emanuela Maria Grazia Villa, noti con gli pseudonimi di Joe Commoner e Grace Commoner, […]
CulturaSolidarietà, trasparenza e libertà. L’8xmille è una quota dell’IRPEF che ogni cittadino può destinare a sostegno di enti religiosi e sociali. Scegliere questa opzione rappresenta un gesto di grande impatto collettivo e culturale che merita attenzione. Perché? Grazie a queste risorse, la Chiesa Cattolica ha […]
8X1000