di Giuseppe Adernò
Porta la data del 23 maggio 1971 l’Istruzione Pastorale “Communio et progressio” pubblicata per disposizione del Concilio Vaticano II in occasione della V Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Per meglio approfondire il ruolo dei comunicatori cattolici, in occasione di un incontro regionale dei Presidenti UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana), della Sicilia, il consulente ecclesiastico Don Paolo Buttiglieri, ha illustrato i segni epocali di cambiamento ed ha aperto lo scrigno prezioso della “Communio et progressio” ricco di profetiche enunciazioni che risultano ancor oggi attuali e significative per meglio comprendere e dare attuazione concreta alla “politica delle comunicazioni sociali” oggi dominata dal Web.
Il documento pontificio, articolato in tre capitoli con introduzione e conclusione, prende in esame gli strumenti di comunicazione: stampa, cinema, radio, televisione, ed oggi possiamo aggiungere i social e l’universo del web, indirizzandone le finalità verso la comunione e il progresso della società.
Nel testo sono condensati i principi dottrinali e i suggerimenti operativi per un’azione pastorale efficace e funzionale al cammino di fede, che coinvolge l’uomo nella sua esperienza esistenziale.
“La comunicazione sociale, si legge nel testo, tende a far sì che l’uomo, moltiplicando gli scambi vicendevoli, raggiunga una maggiore consapevolezza nell’impegno comunitario della vita” che coinvolge diverse persone e “gli strumenti della comunicazione possono certamente dare un grande apporto al rafforzamento delle relazioni umane”.
E’ necessario che vengano rispettati i valori morali e sociali che qualificano le relazioni umane, perché nell’atto comunicativo si concretizza un gesto di “donazione”, di trasmissione di notizie, di informazioni e di idee.
“Dare voce a chi voce non ha” è un’espressione di carità, di attenzione e di rispetto verso gli altri, senza strumentalizzazioni e secondi fini.
All’art. 17 solo elencati come “requisiti di ogni comunicazione: la sincerità, l’onestà, la veracità.”, considerati come fattori essenziali che afferiscono alla “moralità” della singola persona e dell’intera comunità civile.
Nella seconda parte, il documento prende in esame il contributo delle comunicazioni sociali al progresso umano, e nei due capitoli vengono analizzati gli influssi delle comunicazioni nella società al fine della formazione dell’opinione pubblica.
Analizzando gli ambiti dell’educazione, della cultura, e delle espressioni artistiche si evidenzia come gli strumenti della comunicazione assumano oggi un ruolo sempre più esteso e determinante per la diffusione delle attrezzature audio-visive, le registrazione sonore e visive, gli apparecchi radiofonici e televisivi, sono diventati ordinari sussidi didattici degli insegnanti ed oggi possiamo aggiungere le nuove tecnologie informatiche dell’universo di internet che invade i social ed una “comunicazione globale”.
Come recita la preghiera del giornalista, le comunicazioni sociali investono oggi la cultura contemporanea e influenzano le masse. Le notizie, infatti, “possono costruire e distruggere, orientare e disorientare, rendere felici e infelici”.
Le espressioni artistiche: il cinema, il teatro, l’uso prudente della pubblicità contribuiscono oggi a migliorare il tenore di vita, ma sono indispensabili gli interventi di formazione dei comunicatori e l’Ucsi si prefigge appunto di offrire tale servizio per un’informazione efficiente, di qualità e di verità, in contrapposizione a quella approssimativa e faziosa o alle fake news che si diffondono sempre più .
La formazione non può limitarsi soltanto all’ambito tecnico, ma deve investire anche la sfera culturale, Proprio perché i mezzi di comunicazione sono al servizio dell’umanità, “i comunicatori devono sentire l’impegno di servire l’uomo; tale disponibilità al servizio potrà nascere soltanto in coloro che cercano di comprendere e di amare veramente l’uomo”. La bellezza della professione dei comunicatori, infatti, “è orientata all’essere apportatrice di sempre nuovi benefici alla società”.
Il documento prende in esame nello specifico anche i compiti e i doveri dei “comunicatori” e dei “ricettori”.
Sono elementi e segni di qualità professionale la capacità del dialogo, il saper rispondere ai bisogni degli altri e il soddisfare le esigenze oneste del pubblico, l’attenzione all’osservazione alla verifica dei fatti, come suggerisce il tema della 55^ giornata delle Comunicazioni sociali “Comunicare incontrando le persone come e dove sono”. “Consumare le suole delle scarpe e raccontare la vita vera”.
E’ dovere dei comunicatori “non solo attenersi alla verità dei fatti, ma dare risalto, con i loro commenti, a quelli più importanti e significativi, spiegarne il significato, metterne in luce i rapporti e i nessi di causalità.
Al paragrafo 75 si legge: “Coloro che trasmettono le notizie sono obbligati, per dovere di ufficio, ad una tensione continua e ad una ininterrotta osservazione del mondo esteriore, stando sempre alla finestra aperta sul mondo, vincolati a scrutare i fatti, gli avvenimenti, le opinioni, le correnti d’interesse e di pensiero”.
Il Magistero della Chiesa raccomanda di “essere fedeli alla vocazione intellettuale ed artistica” e poi ancora di “tenere presente nello stesso tempo il formidabile potere, che tale vocazione comporta, di condurre cioè gli uomini alla felicità e al progresso, e di coglierne i gravi doveri, che ne derivano”
Sono queste le regole e i principi dai quali non si deve mai derogare per assicurare all’esercizio della professione di giornalisti e comunicatori la valenza di servizio pubblico e di promozione sociale, garanzia di un reale progresso civile e morale.
L’Istruzione, preparata della Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali, presieduta da Mons. Martin G. O’Connor, Arcivescovo di Laodicea di Siria, coinvolge anche i “ricettori” delle notizie, disponibili ad istaurare un “vero e autentico colloquio”, non accettando le notizie in modo passivo, ma imparando a saper selezionare con prudenza e spirito critico le notizie.
La legislazione deve anche garantire al cittadino il pieno diritto di critica pubblica nei riguardi di tutta la gestione dei mezzi di comunicazione,.
La libertà di stampa e di comunicare, riconosciuta dall’art. 21 della Costituzione , sollecita “un responsabile autocontrollo” e citando il Concilio Vaticano II viene ribadito che “la libertà umana deve essere , con tutte le forze, rispettata e difesa”. Si sollecita ancora “la necessità di leggi che proteggano la libertà di comunicazione e il diritto all’informazione perché l’una e l’altro siano salvaguardati da pressioni di ordine economico, politico, ideologico che ne possono impedire il libero esercizio”.
Devono essere inoltre salvaguardate dalla legge la fama, la dignità e i valori culturali degli individui e dei gruppi e dovrà essere garantita la libertà religiosa nell’uso di questi strumenti.
Anticipando quanto verrà dichiarato dalla Carta di Treviso del 5 ottobre 1990, documento che disciplina i rapporti tra informazione e infanzia, a tutela dei diritti dei minori, l’Istruzione pontificia dichiara che “le disposizioni legislative, con tutta la loro forza, dovranno difendere i giovani dai gravi danni di ordine psicologico e morale, che essi possono ricevere da certe trasmissioni, con pericolo di traumi permanenti”.
Anche la produzione di film e le trasmissioni televisive dedicate ai ragazzi vengono suggerite come opportune e necessarie. C’era una volta la “Tv dei ragazzi”, oggi la pluralità di canali e di strumenti social non consente il controllo e la guida selettiva adatta alle esigenze evolutive dei ragazzi e dei giovani.
I bambini di oggi, sono indifesi davanti alla dittatura dei social.Gli adolescenti di oggi rappresentano la prima generazione digitale, ed il 96,6% di essi dichiara di possedere uno smartphone e l’88,8% ha un computer. Inoltre il 69% trascorre la giornata su Instagram e WhatsApp ed ha un profilo social falso, confermando così, come nell’era liquido-moderna, l’inganno sia diventato centrale nei processi di comprensione del reale, e la distinzione tra vero e falso non sia più percepita.
Nei quattro capitoli della terza parte dell’Istruzione viene tracciato il percorso dell’apporto dei cattolici alla comunicazione sociale, orientata alla “trasmissione dei valori dello spirito”, alla dignità della persona, alla ricerca del bene comune.
Si evidenzia inoltre, la necessità dell’assistenza pastorale necessaria per un compito così impegnativo e difficile. La necessità di una “guida spirituale” ed il costante richiamo alla dottrina sociale della Chiesa e ai valori dell’uomo qualificano la professione dei comunicatori nell’espletare un servizio alla società
Con saggezza e lungimiranza la Commissione pontificia, aprendo spiragli di grande profezia, raccomanda che: “I genitori e gli educatori, i sacerdoti e i dirigenti delle associazioni cattoliche non esitino a indirizzare verso una delle professioni della comunicazione sociale quei giovani che dimostrino di avere una spiccata inclinazione e siano provvisti delle necessarie qualità intellettuali”, utilizzando anche borse di studio e finanziamenti per la formazione tecnico-culturale degli aspiranti alla professione di giornalisti.
Il messaggio profetico enunciato cinquant’anni fa : “I sacerdoti i religiosi e le religiose dovrebbero saper seguire attentamente il sorgere della sensibilità e dell’opinione pubblica per sintonizzarsi con il modo di reagire della gente di oggi, giacché l’annuncio della Parola di Dio deve essere rivolto ai nostri contemporanei e le comunicazioni sociali offrono un validissimo contributo a tale annuncio” ha avuto realizzazione durante l’imprevisto lockdown e la crisi pandemica e le Chiese chiuse sono diventate un segno di presenza e di vicinanza alla gente mediante i media e i canali social.
Oggi persino la “dottrina” viene insegnata e trasmessa mediante l’uso del “Videocatechismo”, disponibile anche sulla piattaforma LearningGod.
Si ritiene che la conoscenza dei fondamenti della fede debba essere maggiormente vicina al gusto estetico e alla contemplazione audiovisuale. L’occhio e lo spirito, come afferma Merlau-Ponty sono fortemente coinvolti in un dialogo stretto tra capacità critica e interpretativa. Il Videocatechismo, inoltre ha un ruolo essenziale per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.
Il dialogo fra la Chiesa e il mondo ha dimensioni universali e impegna a “saper leggere i segni del tempo” e i bisogni del mondo contemporaneo.
Riguardo ai singoli strumenti di comunicazione: la stampa, il cinema, le trasmissioni radiofoniche e televisive, gli spettacoli teatrali, nel documento ne vengono elencati i pregi e i rischi , indicando le strategie opportune per indirizzarli al comune traguardo del miglior bene della singola persona e dell’intera comunità.
La conclusione dell’Istruzione pastorale precisa alcune direttive teoriche e pratiche di ordine generale
Precorrendo i tempi è stato scritto: “con il progresso scientifico e con l’evoluzione della tecnologia, che ha lanciato i satelliti artificiali, non mancherà molto che tutta l’umanità riceverà contemporaneamente radiocronache e telecronache da tutto il mondo. I suoni e le immagini potranno essere registrate in svariatissimi ricevitori e riprodotti a volontà con intento culturale o ricreativo, favorendo cosi un più stretto collegamento fra gli uomini, un aumento della cultura e il rafforzamento della pace.”
L’auspicio di un progresso annunciato viene oggi concretizzato, ma spesso vengono usate le false monete di apparenti conquiste civili, che di fatto negano e uccidono la “dignità dell’uomo che ha la vocazione di essere figlio adottivo di Dio”.
Alla concezione cristiana della vita, che comporta dei principii immutabili, fondati sul messaggio d’amore, nel quale s’identifica il “lieto annuncio” evangelico si contrappone nella prassi della modernità la cultura laica dominata dal relativismo imperante che pervade interamente le sfere della vita sociale.
L’ esortazione finale di rendere gli strumenti della comunicazione veramente utili al progresso dell’uomo e alla gloria di Dio condensa il titolo dell’Istruzione “Communio et progressio”, approvata dal Papa Paolo VI , il quale ha indirizzato “con immensa fiducia lo sguardo al futuro”, per tessere la trama della Storia orientata verso la “promettente nuova era spaziale delle comunicazioni sociali”.