Site icon Prospettive

“Il giornalismo che verrà”: a Catania torna il workshop per costruire il futuro dell’informazione

Un’opportunità imperdibile si profila per chi aspira a plasmare il futuro dell’informazione. Il workshop “Il giornalismo che verrà”, promosso da Sicilian Post e Pagella Politica, con la Scuola Superiore dell’Università di Catania come partner principale, è pronto ad accendere i riflettori sulle trasformazioni del settore a Catania nel maggio-giugno 2025. Giunto alla sua settima edizione, questo consolidato appuntamento offre formazione gratuita e di alta qualità per coloro che desiderano comprendere e costruire il giornalismo di domani.

Un Corso Base, tutti i martedì di maggio, per universitari e neolaureati

Quest’anno, l’iniziativa si fa ancora più interessante con due percorsi formativi distinti, pensati per accogliere sia chi muove i primi passi nel mondo del giornalismo sia i professionisti affermati. Il Corso Base, in programma ogni martedì di maggio (6, 13, 20 e 27), è un’occasione preziosa per studenti universitari e neolaureati. Attraverso lezioni frontali tenute da esperti e attività pratiche sul campo, i partecipanti potranno immergersi nella scrittura giornalistica, nel cruciale fact-checking, nella creazione di coinvolgenti podcast e nell’esperienza diretta del reportage in città.

Nomi di spicco come Guido Tiberga (già caporedattore de La Stampa), Giovanni Zagni (direttore di Pagella Politica e Facta), Ornella Sgroi (Corriere della Sera), Mariano Campo (Università di Catania), Domenico Quirico (La Stampa) e Gabriele Cruciata (Google NewsLab) guideranno questo percorso. Un aspetto da non sottovalutare sono le 30 borse di studio a copertura totale disponibili per il Corso Base, con l’ammissione che avverrà in ordine di presentazione della domanda. Chi completerà interamente il Corso Base avrà la possibilità di accedere gratuitamente al Corso Avanzato.

Il Corso Avanzato: una “full immersion” di 5 giorni con esperti della comunicazione

Per i giornalisti iscritti all’albo e i professionisti della comunicazione con esperienza, dal 3 al 7 giugno 2025 si terrà il Corso Avanzato. Questa masterclass intensiva rappresenta un’opportunità unica per approfondire le nuove sfide del giornalismo contemporaneo attraverso incontri, laboratori e sperimentazioni. Temi cruciali come la riduzione del divario tra media e lettori, la generazione di valore per le comunità, la sostenibilità economica e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale saranno al centro della discussione.

Anche in questo caso, docenti di calibro nazionale e internazionale, tra cui nuovamente Gabriele Cruciata, Guido Tiberga, Giovanni Zagni, insieme ad Annalisa Monfreda (founder Rame), Laura Silvia Battaglia al-Jalal (freelance), Turi Distefano (visual designer), Fernando Vacarini (Changes), Anna Koens (Journalismfund Europe) e Lars Boering (EJC), condivideranno la loro expertise. Anche per il Corso Avanzato sono previste 30 borse di studio a copertura totale, ma la selezione avverrà per merito sulla base della valutazione di un elaborato giornalistico. Per partecipare è richiesto un contributo di € 100,00 per spese di segreteria.

Come partecipare: scadenze, requisiti e modalità di iscrizione

Entrambi i corsi si svolgeranno principalmente a Catania, presso Villa San Saverio, sede della Scuola Superiore dell’Università di Catania. Alcune attività del Corso Avanzato potranno avere luogo anche presso altre sedi universitarie e a “Isola”. È richiesto un impegno full time durante i giorni del workshop. Al termine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno il 70% del Corso Avanzato e il 50% del Corso Base. Alcuni moduli potranno essere validi per i crediti formativi professionali in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. La partecipazione è gratuita grazie al sostegno di sponsor, e sarà disponibile la mensa gratuita a pranzo. Per il Corso Base, la modalità remota è prevista solo per chi non risiede nella provincia di Catania e limitatamente alle lezioni a Villa San Saverio. Il Corso Avanzato è esclusivamente in presenza.

Le domande di ammissione per entrambi i corsi devono essere presentate entro le ore 24.00 del 27 aprile 2025 tramite il modulo online disponibile sul sito web del workshop. La conclusione del workshop sarà segnata dalla conferenza finale della 10 Points Unconference, con la partecipazione di ospiti internazionali di rilievo nel mondo dell’informazione.

Exit mobile version