Prospettive

San Cristoforo, riapre la Scuola dell’Infanzia “Madonna della Provvidenza”: gratuita e aperta a tutti i bambini

A partire da settembre 2025 riaprirà, nel cuore del quartiere San Cristoforo di Catania, la Scuola dell’Infanzia “Madonna della Provvidenza”, situata in via della Concordia 75. La scuola sarà completamente gratuita per le famiglie. Un ritorno importante, reso possibile dalla collaborazione tra le Suore Serve della Divina Provvidenza e la Fondazione Francesco Ventorino, da anni impegnata sul territorio con progetti educativi rivolti ai più piccoli.

In vista del nuovo anno scolastico 2025/26, è stato organizzato un incontro con le famiglie per mercoledì 23 aprile alle ore 16:00 presso la sede dell’istituto. Sarà l’occasione per conoscere le insegnanti, visitare gli spazi e ricevere tutte le informazioni utili sul progetto educativo.

«La riapertura della scuola dell’infanzia è un segno di speranza per tutto il quartiere – ha spiegato Massimo Palumbo, responsabile della struttura – La scuola aprirà a settembre, quindi al momento si stanno raccogliendo le iscrizioni o le preiscrizioni. Stiamo divulgando la notizia tra le famiglie del quartiere. San Cristoforo ha bisogno di luoghi in cui i bambini possano crescere in un ambiente bello, sicuro e accogliente, dove si respira un clima educativo fatto di cura, rispetto e fiducia reciproca».

L’istituto accoglierà gratuitamente i bambini dai 3 ai 6 anni e sarà gestito direttamente dalla Fondazione Francesco Ventorino, già attiva in città con l’omonimo istituto scolastico e con la scuola dell’infanzia “Mammola”. Una nuova sfida per contrastare la dispersione scolastica fin dalla tenera età e offrire un’educazione di qualità anche in contesti difficili.

«Ogni bambino – ha aggiunto Palumbo – merita di essere guardato con attenzione e accompagnato nel proprio percorso di crescita. L’educazione è l’unica vera alternativa alla strada, alla povertà educativa, alla solitudine. Siamo consapevoli che un asilo da solo non risolve niente se non c’è una comunità educante, un’alleanza tra i soggetti che operano nel quartiere. Per questo abbiamo coinvolto le parrocchie della zona, così da costruire insieme un punto di riferimento per le famiglie. Vogliamo essere una presenza viva nel territorio, accanto alle famiglie, con una proposta seria e gratuita».

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 375 73 69 316.

Exit mobile version