
Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Catania ha aperto le sue porte a un’iniziativa carica di significato: la Via Crucis dei Lavoratori. Un evento unico, organizzato dall’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Catania, guidato da padre Alfio Carbonaro, dove la spiritualità si è intrecciata con il senso del dovere, la speranza con il sacrificio quotidiano di chi protegge la vita altrui.
A presiedere la celebrazione è stato Padre Alfio Carbonaro affiancato da Don Nuccio Mangano, diacono e assistente spirituale dei Vigili del Fuoco di Catania. Presente anche l’Ing. Felice Iracà, Comandante provinciale, assieme a numerosi vigili del fuoco in servizio e a una nutrita partecipazione di civili e fedeli.
La Via Crucis si è svolta in un clima di raccoglimento, attraversando anche gli spazi interni del Comando, luogo simbolico di dedizione, rischio e cura del prossimo. Le meditazioni delle stazioni sono state arricchite dalla lettura di brani tratti dal documento di indizione del Giubileo 2025, con riflessioni centrate sui temi della speranza, del servizio, della sicurezza sul lavoro e del sacrificio di chi ha perso la vita negli incendi o sul posto di lavoro.
Padre Alfio Carbonaro ha descritto l’evento come “un momento molto sentito, caratterizzato da un atteggiamento di grande familiarità.” Anche il comandante Iracà ha espresso il desiderio di ripetere l’evento in futuro, sottolineando quanto sia importante creare occasioni del genere nei luoghi di lavoro.
L’iniziativa, infatti, si inserisce nel solco di una pastorale che non vuole rimanere chiusa nelle strutture ecclesiali, ma che si fa prossima agli uomini e alle donne impegnati quotidianamente nei contesti professionali, spesso segnati da sfide, rischi e sofferenze. “Portare la Via Crucis negli ambienti di lavoro – ha aggiunto Padre Alfio – è un modo per avvicinare le persone alla fede, lì dove vivono e faticano ogni giorno”. La Via Crucis dei Lavoratori si conferma così non solo come un appuntamento spirituale, ma anche come un gesto concreto di attenzione verso il mondo del lavoro e verso chi, come i Vigili del Fuoco, incarna ogni giorno la dedizione e il servizio al benecomune.