Rumore. Voci di speranza è il titolo della seconda puntata della serie Santi e martiri siciliani dei nostri tempi, prodotta nell’ambito della seconda edizione del Corso di formazione per comunicatori organizzato dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Catania. È disponibile su Spotify da domenica scorsa, 30 marzo.

Dopo gli ottimi ascolti – dovuti anche ad una considerevole copertura mediatica – della prima puntata dedicata al giudice Rosario Livatino, continua il progetto che l’Ufficio diocesano delle Comunicazioni sociali ha intrapreso in collaborazione con Prospettive.eu e la Caritas diocesana.

Scritti e narrati da Salvatore Azzuppardi Zappalà, Ludovica Ingallina, Nicolò Coco e Valeria Cifrodelli, i quindici minuti della seconda puntata sono dedicati alla scoperta del sacerdote di Brancaccio – ucciso da Cosa Nostra il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno -, del suo impegno nei confronti dei giovani del quartiere popolare di Palermo, e nel coinvolgimento degli universitari, culminato con la creazione del Centro Padre Nostro, ancora oggi attivo.

Due testimonianze arricchiscono la puntata: quella di monsignor Salvatore Gristina, arcivescovo emerito di Catania (amico di padre Pino e, all’epoca dei fatti, vicario generale dell’arcidiocesi di Palermo) e di Giovanbattista Tona, giudice di Cassazione che da studente universitario ha frequentato padre Puglisi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *