
Un evento importante per Catania quello che il 19 marzo – in occasione della solennità di San Giuseppe e della Festa del Papà – avverrà alla Locanda del Samaritano, curata dai Missionari Vincenziani.
Nel Salone dell’Agorà della Carità, in Locanda, alle 17 avverrà la consegna ufficiale alla Comunità vincenziana di una delle tredici chiavi benedette da papa Francesco in occasione della scorsa Giornata Mondiale dei Poveri.
Le chiavi in bronzo, scolpite dall’artista cattolico Timothy Schmalz, sono simbolo dei primi tredici alloggi del Progetto “13 Case” per il Giubileo, iniziativa dell´ Alleanza della Famiglia Vincenziana, FAMVIN, con le persone senzatetto (FHA).
In Italia la prima verrà realizzata a Catania, si chiamerà “Abbà padre” e sarà destinata a favore dei padri in difficoltà. Il progetto promuoverà soluzioni abitative fino a novembre 2025 in Siria, Australia, Brasile, Cambogia, Repubblica Centrafricana, Cile, Costa Rica, Italia, Senegal, Tanzania, Tonga, Regno Unito e Ucraina.
All’evento interverranno l’arcivescovo di Catania Luigi Renna; Mark McGreevy, Coordinatore dell’Alleanza Famvin con le persone senzatetto (FHA) e Fondatore del Ruff Institute of Global Homelessness; Natalie Monteza, Coordinatrice della Campagna 13 Case dell’Alleanza Famvin con le persone senzatetto (FHA); padre Valerio Di Trapani CM, Visitatore della Provincia Italiana della Congregazione della Missione; padre Mario Sirica CM, direttore della Locanda del Samaritano.
Il numero 13 che dà nome al progetto non è casuale: fu proprio San Vincenzo de’ Paoli, fondatore della che destinò parte di una eredità personale per acquistare 13 case per coloro che ne erano sprovveduti con l’intento che, una volta integrati nella società, potessero lasciarle ad altri.
Da qui l’idea di dare vita alla “Campagna 13 Case” che dal 2018 ha ospitato e aiutato oltre 10.000 persone in 77 paesi del mondo. Il progetto si inserisce nell’Anno Giubilare 2025 il cui motto è “Pellegrini di Speranza”. Il 2025 è anche anno giubilare vincenziano per i 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione.
