
Il 22 e il 23 marzo tornano le giornate Fai di primavera, l’atteso appuntamento con il patrimonio culturale italiano promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano (Fai). In Sicilia saranno 60 (in 20 comuni) i luoghi visitabili a contributo libero. Anche Catania sarà protagonista con aperture straordinarie di siti di grande valore storico e artistico. Uno degli eventi più attesi di questa edizione è l’apertura del Salone restaurato del Palazzo Arcivescovile, un’iniziativa voluta dall’arcivescovo monsignor Luigi Renna e resa possibile grazie all’impegno del Museo Diocesano.
Il salone restaurato del Palazzo arcivescovile di Catania
Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire un ambiente dal grande fascino, riportato alla luce grazie a un accurato intervento di restauro che ha svelato dettagli inediti e testimonianze storiche di grande interesse. “È stata una scoperta inaspettata” afferma la direttrice del museo, Grazia Spampinato. Durante i lavori di restauro del salone, inizialmente previsti per il semplice rinnovo della tappezzeria e l’adeguamento degli impianti, è emerso qualcosa di sorprendente: antiche scritte, date e decorazioni risalenti al periodo tardo borbonico, che hanno cambiato radicalmente l’approccio al recupero della sala. Questi segni potrebbero essere collegati alla fase successiva all’Unità d’Italia. Si ipotizza che il salone possa essere stato utilizzato per accogliere eventi legati alla politica dell’epoca, forse addirittura per celebrare l’arrivo di qualche figura importante a Catania. Ulteriori ricerche sono in corso per approfondire questo aspetto, e i risultati verranno presentati durante la conferenza stampa del 18 marzo.
Orari e giorni delle visite
Il Salone del palazzo arcivescovile sarà aperto al pubblico solo nella mattina di sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle 9:00 alle 13:00, con ingressi regolati su prenotazione in gruppi di 35-40 persone. La visita offrirà un’opportunità unica per immergersi nella storia e scoprire dettagli inediti di un luogo normalmente chiuso al pubblico, essendo parte della residenza dell’Arcivescovo. Le Giornate Fai di Primavera rappresentano un’occasione imperdibile per cittadini e turisti, permettendo di esplorare angoli nascosti della città e riscoprire il patrimonio culturale con occhi nuovi. A Catania e provincia sarà possibile visitare anche la sede della filiale catanese di Banca d’Italia, il Palazzo Morabito Scuderi a Piedimente Etneo, Palazzo dell’Aquila a Caltagirone, Palazzo Pennisi-Tusa ad Acireale e Palazzo Carbonaro. Per partecipare alle visite guidate e conoscere l’elenco completo dei siti aperti a Catania, è possibile consultare il sito ufficiale del Fai.